Il progetto “Alessandria facile” prevede di fornire percorsi facilitati a persone con difficoltà motorie ed è gestito da volontari dello SPI CGIL Lega Centro di Alessandria.
Sono stati individuati percorsi pedonali preferenziali verso siti di interesse sanitario, culturale e istituzionale presenti nella nostra città. I percorsi non sono i più brevi, ma quelli più facili e sono contrassegnati con le lettere.
A1: a Ospedale Civile e Ospice “Il Gelso” (1095 m)
A2: Poliambulatorio “Gardella” e Ospedale Infantile (1150 m)
A3: da Stazione FS (uscita lato Taxi) a Clinica “Salus” (800 m)
A4: da Stazione FS (uscita lato taxi) a Poliambulatorio “Luigi Patria” (1760 m)
A5: a Studio Medico “100 Cannoni” ( 345 m)
B1: a Dipartimento di Giurisprudenza (U.P.O.) (405 m)
B2: a Dipartimenti DISIT (dipartimento scienze e innovazione tecnologica) e Medicina (2135 m)
B3: a Conservatorio – Cattedrale – Biblioteca – Civica – Sala d’Arte ( 450 m )
B4: a Palatium Vetus (Broletto) – Chiese Storiche (1155 m)
B6: a Ponte Meier e Cittadella (1610 m)
B7: a Museo del Cappello (292 m)
B8: a chiesa di S. Giovannino Teatro – Comunale (800 m)
B9: a chiesa di San Francesco (170 m)
B10: a Museo ACDB (315 m) Alessandria Città Delle Biciclette
B12: a via Dante e piazza Matteotti (1000 m)
B13: a piazza Garibadi (450 m)
C1: da Stazione FS a CGIL Camera del Lavoro di via Cavour (1095 m)
C3: a Comune – Prefettura – Provincia – Posta Centrale (515 m)
C4: a Comando Carabinieri – Questura – Croce Rossa (665 m)
C5: a Polizia Municipale (555 m)
C6: a INAIL – Agenzia delle Entrate – Agenzia del Territorio (Catasto) – INPS (1295 m)